Software per l’analisi e la verifica di nodi in cemento armato con sistema brevettato SIS.MI.C.A.®
Scopri tutti i vantaggi del software
Il software LOGICA3 è sviluppato per i progettisti che vogliono analizzare il rinforzo strutturale dei nodi in cemento armato e successivamente progettarne il rinforzo con il metodo SIS.MI.C.A.® In considerazione del fatto che non sempre si ha a disposizione un modello di calcolo per effettuare l’analisi e il progetto del rinforzo, sono previsti due metodi di analisi denominati Metodo Analitico (MA) e Metodo Semplificato (MS).
Il MA consente l’analisi del comportamento al nodo tramite la definizione delle sollecitazioni e, quindi, necessita la definizione del modello di calcolo globale dell’edificio.
Il MS è pensato appositamente per gli interventi locali e consente di studiare il comportamento del nodo senza avere un modello di calcolo globale dell’edificio, tramite pochi dati di input.
All’interno del programma di calcolo Logica3 è possibile progettare il rinforzo di nodi d’angolo e nodi di facciata, sempre all’interno dello stesso file di salvataggio, tramite inserimento degli elementi con il file .csv, scaricabile sulla sezione download, o inserimento multiplo degli elementi dal software di calcolo.
Tramite i dati definiti dall’utente, quali le geometrie degli elementi convergenti al nodo, le caratteristiche dei materiali e le sollecitazioni agenti, è possibile procedere all’analisi dei nodi esistenti e studiarne il comportamento in presenza di rinforzi.
Particolarmente utile, nei casi in cui venga svolta un’analisi di vulnerabilità, è la definizione della staffa equivalente, funzione disponibile dopo aver definito le caratteristiche del rinforzo. Questo comando consente di restituire una staffa con caratteristiche equivalenti al rinforzo, tramite diametro, tensione di snervamento di progetto e passo equivalente. Questi valori possono essere importati all’interno del nodo della struttura esistente per svolgere l’analisi allo stato di progetto e cogliere il comportamento globale dell’edificio rinforzato con metodo SIS.MI.C.A.® ottenendo un valore di αPGA che quantifica l’effettivo miglioramento apportato alla struttura.
Il software è suddiviso in 7 step consequenziali tra i quali l’utente può muoversi con la massima semplicità e al termine dei quali potrà inserire tutti i dati generali della commessa.
L’analisi viene condotta attraverso il modello a fibre per resistenza. I dati che avrà inserito seguiranno un percorso unico in tutta la documentazione di accompagnamento della commessa (disegni esecutivi e relazione di calcolo) oltre che negli elementi progettati e destinati al cantiere tramite apposita targhetta identificativa univoca.
LOGICA3 è rivolto a ingegneri, architetti e progettisti in genere che vogliono progettare il rinforzo strutturale dei nodi in cemento armato con il metodo testato e brevettato SIS.MI.C.A.®.
L’analisi e il progetto vengono eseguiti in accordo al D.M. 17/01/2018 e la Circ. Min. n°21 del 21/01/2019. Sono integrati, inoltre, con test sperimentali in scala reale.
Sviluppo del progetto step by step
Compilazione del file CSV scaricabile dalla sezione download. Questo passaggio facoltativo (ma consigliato) consente l’inserimento di tutte le informazioni per materiali, caratteristiche geometriche e sollecitazioni al nodo. Chi utilizza questo comando deve solamente definire da step 3 le caratteristiche del rinforzo e successivamente procedere con l’analisi, incrementando in modo sostanziale la velocità di progettazione.
Si sceglie il metodo di analisi tra metodo analitico (MA) e metodo semplificato (MS).
Si definisce un database di materiali.
- MA - Cemento, acciaio e condizioni del sistema di ancoraggio.
- MS - Cemento e condizioni del sistema di ancoraggio.
Il materiale assunto per l’acciaio della piastra SIS.MI.C.A.® rimane sempre quello di default.
Definizione delle caratteristiche geometriche degli elementi convergenti al nodo, oltre a caratteristiche di rinforzo e ancoraggi. Al fine di uniformare le caratteristiche degli elementi di rinforzo, sono presenti dei comandi molto funzionali, che consentono di applicare a tutti gli elementi le caratteristiche definite per un singolo nodo, al fine di uniformare la progettazione. Tali caratteristiche possono essere variate anche successivamente, qualora non siano rispettate le verifiche, utilizzando dei filtri parziali sui vari elementi.
Definizione delle sollecitazioni di sforzo nodo derivante dal pilastro e dalle travi. In particolare per il metodo analitico (MA) si definiscono N, Vcx, Vcy, Mby, Mbx, mentre per il metodo semplificato (MS) si definisce N.
Analisi a taglio-trazione e taglio-compressione di tutti i nodi, in assenza di rinforzo, con indicazione della modalità di rottura. Sono segnalati anche eventuali problemi nelle travi convergenti.
Questa sezione consente di analizzare tutti i nodi rinforzati con SIS.MI.C.A.®, prendere visione del dettagliato report, sul lato destro dello schermo, che indica la modalità di rottura di ogni elemento e definire la staffa equivalente. Questo comando consente di restituire una staffa con caratteristiche equivalenti al rinforzo, tramite diametro, tensione di snervamento di progetto e passo equivalente. Questi valori possono essere importati all’interno del nodo della struttura esistente per svolgere l’analisi allo stato di progetto e cogliere il comportamento globale dell’edificio rinforzato con metodo SIS.MI.C.A.® ottenendo un valore di αPGA che quantifica l’effettivo miglioramento apportato alla struttura. Per i nodi rinforzati non verificati con le caratteristiche definite precedentemente, è possibile agire utilizzando il comando “Modifica Rinforzo” per estendere la modifica a tutti i nodi compresi nella selezione.
Dopo la definizione dei dati di progetto obbligatori (*) è possibile:
Dopo la definizione dei dati di progetto obbligatori (*) è possibile:
Dopo la definizione dei dati di progetto obbligatori (*) è possibile:
Nella targhetta del sistema SIS.MI.C.A.® di ogni rinforzo viene stampato il numero Id assegnato al nodo corrispondente negli step di progettazione precedenti. In questo modo in cantiere tutti gli elementi possono essere individuati con l’Id assegnato garantendo la piena tracciabilità degli elementi.
Iscriviti alla nuova piattaforma e inizia a creare i tuoi progetti di rinforzo con il sistema SIS.MI.C.A..
Features | Trial | Full* |
Creazione di nodi ad angolo e di facciata | ||
Definizione di più materiali | ||
Definizione di più geometrie | ||
Verifica dei nodi in assenza di rinforzo | ||
Generazione di più casi di carico per singolo nodo | ||
Verifica dei nodi in presenza di rinforzo | ||
Preview rinforzi | ||
Generazione relazione* |
Per poter scaricare i documenti, devi aver eseguito il login.